L’Assegno di Inclusione rappresenta una misura di sostegno economico e sociale introdotta per aiutare famiglie e individui in situazioni di difficoltà economica. In questo articolo, analizzeremo in modo dettagliato cosa sia l’Assegno di Inclusione, chi ne ha diritto, gli importi erogati e le modalità di richiesta. Se stai cercando informazioni chiare e complete, continua a leggere.
Cosa è l’Assegno di Inclusione?
L’Assegno di Inclusione è una misura di assistenza economica finalizzata a supportare le famiglie in condizioni di disagio economico e sociale. Introdotta come evoluzione delle precedenti misure di sostegno, come il Reddito di Cittadinanza, l’Assegno di Inclusione punta non solo a fornire un aiuto economico, ma anche a incentivare l’inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari.
Questa misura, valida per l’anno 2025, rappresenta un punto cardine delle politiche di welfare italiano, unendo interventi economici diretti e strumenti di reinserimento sociale, come corsi di formazione, orientamento al lavoro e accesso a servizi essenziali.
Chi può beneficiare dell’Assegno di Inclusione?
L’accesso all’Assegno di Inclusione è riservato a nuclei familiari e individui che rispettano determinati requisiti economici e sociali.
- Requisiti economici:
- Un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 9.360 euro annui. CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA COMPLETA SULL’ISEE 2025
- Un patrimonio immobiliare (esclusa la prima casa) inferiore a 30.000 euro.
- Un patrimonio mobiliare (depositi bancari, investimenti, ecc.) che non superi 6.000 euro per i nuclei composti da una sola persona, con soglie più alte per le famiglie numerose.
- Requisiti anagrafici:
- Residenza in Italia da almeno due anni al momento della domanda.
- Essere cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea, o cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno di lungo periodo.
- Requisiti sociali:
- Non essere in stato detentivo o sottoposti a misure restrittive della libertà personale.
- Assenza di dimissioni volontarie non giustificate dal posto di lavoro nei sei mesi precedenti la domanda.
- Famiglie prioritarie:
Particolare attenzione è riservata a nuclei familiari con minori, anziani over 60 o persone con disabilità gravi.
Gli Importi dell’Assegno di Inclusione
L’importo dell’Assegno di Inclusione varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione economica dichiarata tramite l’ISEE. CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA COMPLETA PER L’ANNO 2025 SUL MODELLO ISEE
- Quota base:
La quota base è calcolata per garantire un’integrazione al reddito familiare fino a raggiungere una soglia minima di sussistenza. Per un nucleo di una sola persona, tale soglia è pari a 6.000 euro annui. - Integrazione per l’affitto:
I nuclei familiari che vivono in affitto possono beneficiare di un’integrazione aggiuntiva fino a 3.360 euro annui, ovvero 280 euro mensili. - Calcolo specifico per famiglie numerose:
Gli importi crescono proporzionalmente in base al numero di membri del nucleo familiare e alle loro caratteristiche (es. minori, disabili, ecc.). Una famiglia con due adulti e due minori potrebbe ricevere importi significativamente più alti rispetto a un singolo individuo.
Come e Quando Presentare la Domanda
La procedura per richiedere l’Assegno di Inclusione è progettata per essere semplice e accessibile.
- Quando fare domanda:
Le domande possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Non ci sono scadenze fisse, poiché l’Assegno di Inclusione è una misura continuativa. Tuttavia, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per iniziare a ricevere il sostegno tempestivamente. - Dove fare domanda:
- Online: Attraverso il portale INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF): I CAF offrono supporto nella compilazione e invio della domanda.
- Comuni: In alcuni casi, è possibile presentare la domanda presso gli sportelli comunali abilitati.
- Documentazione necessaria:
- Certificazione ISEE aggiornata.
- Documento di identità valido.
- Codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare.
- Contratto di locazione registrato (per chi richiede l’integrazione per l’affitto).
- Iter di verifica:
Dopo l’invio, la domanda sarà valutata dall’INPS, che verificherà la correttezza dei dati forniti. L’esito della valutazione sarà comunicato al richiedente entro 30 giorni.
Obblighi per i Beneficiari
Ricevere l’Assegno di Inclusione comporta il rispetto di alcuni obblighi, volti a favorire l’inclusione sociale e lavorativa:
- Progetti di inclusione lavorativa: I beneficiari devono accettare offerte di lavoro congrue o partecipare a percorsi di formazione professionale proposti dai centri per l’impiego.
- Servizi sociali: I nuclei familiari sono invitati a collaborare con i servizi sociali locali per elaborare piani personalizzati di inclusione.
- Monitoraggio: L’INPS effettua controlli periodici per verificare la permanenza dei requisiti. In caso di dichiarazioni false, sono previste sanzioni e la revoca del beneficio.
Perché è Importante l’Assegno di Inclusione?
L’Assegno di Inclusione non è solo un aiuto economico, ma uno strumento che mira a restituire dignità e opportunità a chi vive in situazioni di disagio. Attraverso un approccio integrato, si cerca di affrontare le cause profonde della povertà, offrendo risorse immediate e percorsi per un futuro più stabile.
Con il 2025, il governo italiano punta a rendere questa misura ancora più efficiente e accessibile, migliorando le condizioni di vita di milioni di famiglie.
Conclusione
L’Assegno di Inclusione è una misura fondamentale per chi affronta difficoltà economiche. Con i giusti requisiti, una domanda tempestiva e il rispetto degli obblighi previsti, è possibile ottenere un supporto concreto per migliorare la propria condizione di vita.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’INPS o a rivolgerti a un CAF vicino a te.