Commercialista & Fisco

Visure Catastali online, agenzia delle entrate, gratis, dove trovarle e cosa sono

Le visure catastali rappresentano uno strumento essenziale per chiunque debba gestire questioni legate agli immobili, sia dal punto di vista legale che amministrativo. Tuttavia, non tutti conoscono a fondo cosa siano e come utilizzarle. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono le visure catastali, come ottenerle, e quali informazioni possono offrire.


Cosa Sono le Visure Catastali?

Le visure catastali sono documenti ufficiali emessi dal Catasto, un registro amministrativo che tiene traccia di tutte le proprietà immobiliari e dei terreni presenti sul territorio italiano. Questi documenti riportano informazioni relative a:

Queste informazioni sono fondamentali per numerose operazioni, tra cui la compravendita di immobili, la redazione di contratti di locazione, e la verifica della correttezza dei dati per il pagamento delle imposte.


Perché Sono Importanti?

Le visure catastali svolgono un ruolo cruciale in molti ambiti:

  1. Verifica della Proprietà: Permettono di identificare il proprietario di un immobile o di un terreno.
  2. Determinazione delle Imposte: Forniscono la rendita catastale, necessaria per calcolare tasse come l’IMU (Imposta Municipale Unica) e la TASI.
  3. Pratiche Notarili e Legali: Sono indispensabili per completare atti di compravendita o successioni ereditarie.
  4. Controllo delle Irregolarità: Consentono di verificare la corrispondenza tra lo stato di fatto e i dati registrati, evitando problemi legali o fiscali.

Come Fare una Visura Catastale Online

Grazie alla digitalizzazione dei servizi, oggi è possibile richiedere una visura catastale comodamente online. Vediamo i passaggi principali.

1. Portale dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate offre un servizio online dedicato alle visure catastali. Per accedere al servizio, è necessario:

2. Costi e Tempi

Per i titolari di diritti reali, la visura è gratuita. In caso contrario, è previsto un costo che varia in base al tipo di richiesta, solitamente tra 1,35 € e 5 € per documento.

3. Piattaforme Private

Esistono anche piattaforme private che offrono servizi di visure catastali. Questi portali possono essere utili per chi desidera un’esperienza più semplice o personalizzata, ma spesso prevedono costi maggiori rispetto al servizio pubblico.


Richiedere una Visura Catastale presso l’Agenzia delle Entrate

Per chi preferisce il metodo tradizionale o non ha accesso agli strumenti digitali, è possibile recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

1. Documenti Necessari

Prima di recarsi in ufficio, assicurati di avere:

2. Procedura

Allo sportello, un operatore eseguirà la ricerca sulla base dei dati forniti. In pochi minuti, riceverai la visura catastale stampata.

3. Orari e Tempi di Attesa

Gli uffici sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì, ma è consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per evitare disguidi. Le tempistiche variano in base all’affluenza.


Informazioni Utili sulle Visure Catastali

Differenza tra Catasto e Conservatoria

Un errore comune è confondere il Catasto con la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Sebbene entrambi siano archivi legati agli immobili, hanno funzioni diverse:

Correzioni e Rettifiche

Se riscontri errori nella visura catastale (es. dati catastali errati, proprietari non aggiornati), puoi richiedere una correzione:

Accesso alle Mappe Catastali

Oltre alle visure, è possibile consultare le mappe catastali, che mostrano la posizione geografica e i confini degli immobili. Queste mappe sono utili per valutazioni tecniche e pianificazioni edilizie.


Domande Frequenti sulle Visure Catastali

1. Posso fare una visura senza conoscere i dati catastali?

Sì, è possibile effettuare una ricerca per nominativo, purché si conoscano i dati anagrafici completi del proprietario.

2. Quanto tempo è valida una visura catastale?

Non esiste una scadenza ufficiale, ma è consigliabile richiedere una nuova visura ogni volta che si avvia una pratica per assicurarsi che i dati siano aggiornati.

3. Le visure catastali hanno valore legale?

Le visure catastali non hanno valore legale in quanto il Catasto non è un registro probatorio. Per verificare la titolarità di un immobile, è necessario consultare i registri della Conservatoria.


Conclusione

Le visure catastali sono un elemento fondamentale per chiunque debba gestire immobili, siano essi privati o professionisti. Grazie alla digitalizzazione, ottenerle è diventato più semplice e rapido, ma è comunque importante sapere quali sono i passaggi da seguire e quali informazioni possono offrire. Conoscere il funzionamento delle visure catastali non solo facilita la gestione delle pratiche amministrative, ma aiuta anche a evitare errori e complicazioni future.

Exit mobile version