Commercialista & Fisco

Naspi 2025: INPS, pagamenti, quanto tempo e come funziona l’indennità

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile erogata dall’INPS a favore dei lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Introdotta dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, la NASpI ha sostituito le precedenti prestazioni di disoccupazione (ASpI e mini-ASpI) a partire dal 1° maggio 2015.

Cos’è la NASpI

La NASpI è una misura di sostegno al reddito destinata ai lavoratori subordinati che si trovano in stato di disoccupazione involontaria. L’obiettivo principale è fornire un supporto economico temporaneo durante la ricerca di una nuova occupazione.

A Chi Spetta

La NASpI è rivolta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione, tra cui:

Sono esclusi i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni e gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato.

Requisiti per l’Accesso

Per poter beneficiare della NASpI, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Stato di Disoccupazione Involontaria: Il lavoratore deve aver perso il lavoro per cause indipendenti dalla propria volontà, come licenziamento individuale o collettivo. In alcuni casi specifici, anche le dimissioni per giusta causa possono dare diritto alla NASpI.
  2. Requisito Contributivo: Aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Dal 2025, in caso di dimissioni volontarie intervenute negli ultimi 12 mesi, il requisito delle 13 settimane di contributi riguarda il periodo successivo alle dimissioni volontarie. 
  3. Requisito Lavorativo: Non è più richiesto il requisito dei 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione, abolito con le modifiche normative introdotte nel 2022. 

Come Richiedere la NASpI

La domanda per ottenere la NASpI deve essere presentata all’INPS esclusivamente in modalità telematica entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Modalità di Presentazione

È possibile presentare la domanda attraverso:

Documentazione Necessaria

Prima di procedere con la domanda, è consigliabile avere a disposizione:

Calcolo dell’Importo NASpI

L’importo della NASpI è determinato sulla base della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni.

Metodo di Calcolo

  1. Retribuzione Media Mensile: Si calcola dividendo il totale delle retribuzioni imponibili degli ultimi quattro anni per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicando il risultato per 4,33.
  2. Determinazione dell’Indennità:
    • Se la retribuzione media mensile è pari o inferiore a un importo stabilito annualmente (per il 2023, €1.352,19), l’indennità è pari al 75% della retribuzione stessa.
    • Se la retribuzione media mensile supera tale importo, l’indennità è pari al 75% di €1.352,19 più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e €1.352,19.
  3. Massimale: L’importo massimo dell’indennità non può superare un limite stabilito annualmente (€1.470,99 per il 2023). LavoroSi Homepage

Esempio di Calcolo

Calcolo:

  1. Retribuzione Media Settimanale: €40.000 / 104 = €384,62
  2. Retribuzione Media Mensile: €384,62 × 4,33 = €1.665,38
  3. Poiché €1.665,38 supera €1.352,19:
    • 75% di €1.352,19 = €1.014,14
    • 25% della differenza
  4. Calcolo della Differenza:
    • Differenza tra retribuzione media mensile (€1.665,38) e la soglia (€1.352,19): €1.665,38 – €1.352,19 = €313,19.
    • Il 25% di €313,19 è €78,30.
  5. Totale Indennità Mensile:
    • €1.014,14 (75% della soglia) + €78,30 (25% della differenza) = €1.092,44.
  6. Massimale Applicato:
    • Se il totale indennità mensile supera il massimale fissato (€1.470,99 nel 2023), l’importo sarà ridotto a quest’ultimo valore. In questo caso, l’indennità è inferiore al massimale e verrà percepita interamente.

Riduzione Progressiva dell’Importo

A partire dal quarto mese di percezione (91° giorno), l’importo della NASpI subisce una riduzione del 3% al meserispetto all’importo iniziale. Ciò significa che l’importo effettivamente percepito diminuisce gradualmente, incentivando i beneficiari a cercare una nuova occupazione.


Durata della NASpI

La durata dell’indennità è pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni, con un massimo di 24 mesi.

Esempio di Durata

Se un lavoratore ha accumulato 104 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni, la durata della NASpI sarà:


Obblighi del Beneficiario

Per mantenere il diritto alla NASpI, il beneficiario deve rispettare alcune condizioni e adempimenti:

Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)

Come accennato, la presentazione della domanda equivale al rilascio della DID. Tuttavia, il beneficiario deve successivamente:

Partecipazione ad Attività di Ricerca Lavorativa

Il beneficiario deve:

Comunicazione di Cambiamenti

Il beneficiario è obbligato a comunicare tempestivamente all’INPS eventuali variazioni che possano influire sull’erogazione della NASpI, come:


Quando la NASpI Viene Sospesa o Decade

La NASpI può essere sospesa o decadere nei seguenti casi:

Sospensione

Decadenza


Come Verificare lo Stato della Domanda

Una volta presentata la domanda, è possibile monitorarne l’andamento attraverso il portale INPS:

  1. Accedere alla propria area personale con SPID, CIE o CNS.
  2. Selezionare la sezione Prestazioni e Servizi > Fascicolo Previdenziale del Cittadino.
  3. Verificare lo stato della domanda nella sezione Domande Presentate.

Compatibilità con Altre Prestazioni

La NASpI può essere compatibile con altre forme di reddito, ma con alcune limitazioni:


Novità e Aggiornamenti Recenti

Grazie alle riforme introdotte negli ultimi anni, sono state apportate alcune modifiche rilevanti alla NASpI, tra cui:


Conclusione

La NASpI rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori che affrontano la perdita del lavoro. Comprendere i requisiti, le modalità di richiesta e le condizioni di erogazione è essenziale per sfruttare al meglio questo diritto.

Se stai pensando di richiedere la NASpI, assicurati di rispettare le scadenze, di fornire la documentazione corretta e di seguire attentamente gli obblighi previsti. Per ulteriori chiarimenti, rivolgiti al tuo Centro per l’Impiego o consulta direttamente il sito ufficiale dell’INPS.

Exit mobile version