Commercialista & Fisco

Bonus Trasporti 2025: quando arriva, come richiederlo, stupendi e domanda online

Il Bonus Trasporti è un’agevolazione economica volta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, riducendo le spese di viaggio per determinate categorie di cittadini. Per l’anno 2025, non è previsto un bonus trasporti nazionale come negli anni precedenti; tuttavia, esistono diverse iniziative regionali e locali che offrono sconti e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici.

Iniziative Regionali per il Bonus Trasporti 2025

Regione Piemonte

La Regione Piemonte ha introdotto un bonus trasporti del valore di 100 euro per promuovere l’uso del trasporto pubblico locale. Questo incentivo è destinato all’acquisto o al rimborso di un abbonamento annuale o plurimensile per il trasporto pubblico locale. Per beneficiare del bonus, è necessario essere residenti in Piemonte e rispettare i requisiti specifici stabiliti dalla regione. Le modalità di richiesta e le scadenze saranno comunicate attraverso i canali ufficiali della Regione Piemonte. 

Regione Veneto

Il Veneto ha stanziato 6,6 milioni di euro per il bonus trasporti 2025. Il contributo massimo previsto è di 200 euro e può essere richiesto dai residenti maggiorenni, proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Le domande potranno essere inviate dal 25 febbraio fino al 2 settembre 2025. 

Regione Lombardia

In Lombardia, sebbene non sia previsto un bonus trasporti regionale specifico, l’azienda del trasporto pubblico milanese (ATM) offre agevolazioni locali. Ad esempio, i giovani under 30 con un ISEE inferiore a 28.000 euro possono usufruire di abbonamenti mensili a 22 euro. Inoltre, i disoccupati con un ISEE inferiore a 6.000 euro possono ottenere un abbonamento annuale a 60 euro. 

Regione Liguria

In Liguria, gli studenti fino a 19 anni ricevono abbonamenti gratuiti, mentre chi ha superato i 19 anni paga l’abbonamento con uno sconto del 50%. 

Regione Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, il trasporto pubblico è gratuito per gli studenti delle scuole primarie e secondarie con un ISEE non superiore a 30.000 euro. 

Regione Campania

In Campania, il bonus trasporti 2024-2025 prevede l’erogazione gratuita di abbonamenti per gli studenti dagli 11 ai 26 anni. 

Regione Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia offre un bonus trasporti 2024-2025 per studenti fino ai 26 anni, con agevolazioni specifiche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. 

Regione Toscana

A Firenze, è disponibile un bonus per il trasporto pubblico locale che consente di viaggiare per un anno al costo di 50 euro. Inoltre, gli studenti universitari possono beneficiare di agevolazioni specifiche per l’acquisto di abbonamenti. 

Regione Veneto

A Venezia, è previsto un bonus trasporti per studenti, docenti e personale ATA, con specifiche agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti. A Vicenza, è disponibile un bonus trasporti di 50 euro per studenti e lavoratori. 

Come Richiedere le Agevolazioni Regionali

Le modalità di richiesta delle agevolazioni variano a seconda della regione e dell’ente erogatore. In generale, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle regioni o delle aziende di trasporto pubblico locale per ottenere informazioni aggiornate su requisiti, scadenze e procedure di richiesta. Ad esempio, per il bonus trasporti del Veneto, le domande possono essere presentate attraverso la piattaforma online messa a disposizione dalla regione. Analogamente, in Piemonte, le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte.

Considerazioni Finali

Sebbene per il 2025 non sia previsto un bonus trasporti nazionale, le iniziative regionali offrono comunque significative agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. È fondamentale rimanere informati sulle specifiche misure adottate nella propria regione di residenza, consultando regolarmente i canali ufficiali per non perdere l’opportunità di beneficiare degli incentivi disponibili.

Exit mobile version