Commercialista & Fisco

Dichiarazione Iva 2025: scadenza, istruzioni, Agenzia delle Entrate e novità

La dichiarazione IVA 2025 è un adempimento fiscale fondamentale per i contribuenti italiani, poiché consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) relative all’anno d’imposta 2024. In questo articolo, forniremo una guida completa e dettagliata su cos’è la dichiarazione IVA, le scadenze da rispettare, le istruzioni per la compilazione e tutte le informazioni utili per adempiere correttamente a questo obbligo fiscale.

Cos’è la Dichiarazione IVA?

La dichiarazione IVA è un documento fiscale che i soggetti passivi IVA devono presentare annualmente all’Agenzia delle Entrate. Attraverso questa dichiarazione, vengono riepilogate tutte le operazioni attive e passive effettuate nel corso dell’anno precedente, al fine di determinare l’IVA dovuta o a credito. Questo adempimento è essenziale per garantire la corretta applicazione dell’imposta e per consentire all’Amministrazione Finanziaria di monitorare le attività economiche dei contribuenti.

Chi è obbligato a presentare la Dichiarazione IVA?

Sono tenuti a presentare la dichiarazione IVA tutti i soggetti passivi che esercitano attività d’impresa, arti o professioni e che sono titolari di partita IVA. Tuttavia, esistono alcune eccezioni e casi particolari:

Per una disamina dettagliata dei soggetti obbligati e dei casi di esonero, si rimanda alle istruzioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Scadenze per la Presentazione della Dichiarazione IVA 2025

Per l’anno d’imposta 2024, la dichiarazione IVA deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. È fondamentale rispettare queste scadenze per evitare sanzioni o interessi. La presentazione deve avvenire esclusivamente per via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Le modalità di invio includono:

Modelli da Utilizzare

Per la dichiarazione IVA relativa all’anno 2024, devono essere utilizzati i modelli approvati dall’Agenzia delle Entrate. In particolare:

Le istruzioni dettagliate per la compilazione di entrambi i modelli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Principali Novità del Modello IVA/2025

Il modello IVA/2025 presenta alcune novità rispetto alle versioni precedenti:

Istruzioni per la Compilazione della Dichiarazione IVA

La compilazione della dichiarazione IVA richiede attenzione e precisione. Di seguito, una panoramica dei principali quadri del modello IVA/2025:

Come Presentare la Dichiarazione IVA 2025

La dichiarazione IVA deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica. Per farlo, è possibile utilizzare i seguenti strumenti:

  1. Fisco Online o Entratel: attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, è possibile accedere ai servizi telematici per trasmettere la dichiarazione. Per l’accesso sono necessari SPID, CIE o CNS.
  2. Software dedicati: l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione gratuitamente un software per la compilazione e l’invio della dichiarazione. Inoltre, esistono software di terze parti utilizzati dai professionisti per la gestione fiscale.
  3. Intermediari abilitati: è possibile affidare la trasmissione della dichiarazione a commercialisti, CAF o consulenti fiscali.

Sanzioni e Conseguenze in Caso di Ritardo o Errori

Il mancato rispetto delle scadenze o l’errata compilazione della dichiarazione può comportare sanzioni. Di seguito le principali:

Novità Fiscali per il 2025

Per l’anno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto alcune novità legislative che possono influenzare la dichiarazione IVA:

  1. Fatturazione elettronica e interoperabilità: i nuovi requisiti per la gestione delle fatture elettroniche possono incidere sui dati da riportare nella dichiarazione.
  2. Regime agevolato per giovani imprenditori agricoli: il rigo VO27, come accennato, è stato introdotto per le imprese agricole under 35, che possono beneficiare di un regime fiscale vantaggioso.
  3. Modifiche al calcolo delle operazioni transfrontaliere: con l’entrata in vigore di nuovi regolamenti UE, alcune operazioni con l’estero potrebbero richiedere procedure diverse rispetto al passato.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Dichiarazione IVA 2025

Conclusione

La dichiarazione IVA 2025 rappresenta un momento cruciale per le imprese e i professionisti. Una corretta gestione dell’adempimento richiede attenzione alle novità normative, una compilazione accurata e il rispetto delle scadenze. Affidarsi a professionisti esperti o utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate può fare la differenza, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione fiscale.

Consulta sempre le istruzioni ufficiali disponibili qui per ulteriori dettagli.

Exit mobile version