La Certificazione Unica INPS 2025 è un documento fondamentale per pensionati, lavoratori e beneficiari di prestazioni INPS, in quanto certifica i redditi percepiti nell’anno precedente. Questo documento è necessario per la dichiarazione dei redditi e per verificare la propria situazione fiscale. In questa guida dettagliata vedremo chi deve riceverla, come ottenerla, dove stamparla e quali sono le novità per il 2025.
Cos’è la Certificazione Unica INPS 2025?
La Certificazione Unica (CU) è il documento che sostituisce il vecchio modello CUD e serve a certificare i redditi di lavoro dipendente, autonomo, pensione e altre prestazioni. Viene rilasciata ogni anno dall’INPS e da altri enti che fungono da sostituti d’imposta, come le aziende per i dipendenti.
Per l’anno fiscale 2024, la CU 2025 certifica tutte le somme corrisposte e le relative trattenute fiscali, contribuendo alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
Chi riceve la Certificazione Unica INPS 2025?
L’INPS rilascia la CU ai soggetti che nel 2024 hanno percepito:
- Pensione
- Indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL)
- **Reddito di cittadinanza o altri sussidi**
- Cassa integrazione o altri ammortizzatori sociali
- Indennità di maternità, malattia, infortunio erogate dall’INPS
- Assegni sociali e prestazioni assistenziali
- Compensi per collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.)
Se rientri in una di queste categorie, dovrai scaricare o richiedere la Certificazione Unica per dichiarare correttamente i redditi percepiti nel 2024.
Quando sarà disponibile la CU 2025?
L’INPS rende disponibile la Certificazione Unica a partire dal 16 marzo 2025.
Entro questa data, tutti gli interessati potranno accedere alla loro CU e utilizzarla per la dichiarazione dei redditi. I datori di lavoro privati e gli enti pubblici devono trasmettere il documento all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo, mentre le CU contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili con il 730 possono essere trasmesse entro il 31 ottobre.
Come ottenere la Certificazione Unica INPS 2025
Esistono diverse modalità per ottenere la CU 2025, a seconda delle esigenze dell’utente.
1. Scaricare la CU dal sito INPS
Il modo più rapido per ottenere la Certificazione Unica è accedere al portale INPS (www.inps.it) utilizzando:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Dopo l’accesso, basta cercare la sezione “Certificazione Unica” e scaricare il documento in formato PDF.
2. Tramite l’App INPS Mobile
Un’altra opzione è utilizzare l’app ufficiale INPS, disponibile su dispositivi Android e iOS. Dall’app è possibile accedere ai servizi online, tra cui il download della CU.
3. Contact Center INPS
Chi ha difficoltà con l’accesso digitale può contattare l’INPS telefonicamente:
- Numero verde da rete fissa: 803 164
- Numero da cellulare: 06 164 164
Chiamando questi numeri, è possibile richiedere l’invio della CU a casa in formato cartaceo.
4. Patronati e CAF
Per chi ha bisogno di assistenza nella gestione della documentazione fiscale, i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e i Patronati possono aiutare a ottenere e stampare la Certificazione Unica.
5. Uffici INPS su appuntamento
Chi preferisce ritirare la CU di persona può recarsi presso le sedi INPS, previo appuntamento, per richiedere una copia cartacea del documento.
6. Richiesta tramite PEC o email
È possibile inviare una richiesta via Posta Elettronica Certificata (PEC) alla sede INPS di competenza, allegando una copia del documento d’identità.
Dove stampare la Certificazione Unica 2025?
Se si scarica la CU in formato digitale dal sito INPS o dall’app, è possibile stampare il documento direttamente a casa o in una copisteria.
Chi non ha accesso a una stampante può richiedere una copia cartacea:
- Direttamente all’INPS tramite richiesta telefonica
- Presso CAF e patronati
- Tramite posta, se si richiede l’invio a domicilio
Cosa fare se non si riesce a ottenere la CU?
Se non si riesce a recuperare la Certificazione Unica, è possibile:
- Verificare che i dati anagrafici e di contatto siano aggiornati presso l’INPS.
- Contattare il Contact Center INPS per assistenza.
- Chiedere aiuto a un CAF o patronato per la richiesta del documento.
Nel caso in cui si riscontrino errori nei dati riportati sulla CU, è necessario segnalarli tempestivamente all’INPS per ottenere una certificazione corretta.
Novità della Certificazione Unica INPS 2025
Ogni anno l’Agenzia delle Entrate e l’INPS possono introdurre aggiornamenti nella compilazione e nelle modalità di rilascio della CU. Per il 2025, tra le novità principali troviamo:
- Trasmissione anticipata per alcune categorie: Le CU che certificano redditi da lavoro autonomo abituale devono essere inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2025, e non più entro il 31 ottobre come in passato.
- Miglioramenti nell’accesso online: L’INPS sta ottimizzando la piattaforma per semplificare il recupero della certificazione da parte degli utenti.
- Esclusione per alcune categorie: I contribuenti in regime forfettario non riceveranno la CU per i compensi percepiti, salvo alcune eccezioni come le indennità di maternità.
A cosa serve la Certificazione Unica INPS 2025?
La CU è un documento essenziale per diverse finalità:
- Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi PF)
- Richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali
- Controllo della propria situazione fiscale e contributiva
- Ottenimento di agevolazioni fiscali e sociali
Conclusione
La Certificazione Unica INPS 2025 è indispensabile per chi ha percepito redditi da pensione, disoccupazione o altre prestazioni nel 2024. Essendo disponibile dal 16 marzo 2025, è importante sapere come ottenerla attraverso i vari canali messi a disposizione dall’INPS.
Se hai difficoltà nell’accesso al documento, puoi rivolgerti ai CAF, patronati o contattare direttamente l’INPS per ricevere assistenza. Resta sempre aggiornato sulle eventuali novità per assicurarti di ottenere la CU correttamente e nei tempi previsti.