Il Bonus Anziani 2025 è una misura introdotta dal governo italiano per sostenere le persone con più di 80 anni che si trovano in condizioni di non autosufficienza. Questo contributo economico, erogato dall’INPS, mira a facilitare l’accesso a servizi di assistenza domiciliare e a migliorare la qualità della vita degli anziani fragili.
Cos’è il Bonus Anziani 2025?
Il Bonus Anziani 2025, noto anche come Prestazione Universale per Anziani Non Autosufficienti, è un contributo mensile di 850 euro destinato agli over 80 che necessitano di assistenza continua. Questa misura è stata introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di supportare economicamente le famiglie nell’assistenza ai propri cari anziani.
Chi può beneficiare del Bonus Anziani 2025?
Per accedere al bonus, è necessario soddisfare contemporaneamente i seguenti requisiti:
- Età: avere almeno 80 anni.
- Condizione di non autosufficienza: essere riconosciuti come soggetti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo.
- Indennità di accompagnamento: essere già beneficiari di questa indennità.
- ISEE sociosanitario: avere un indicatore non superiore a 6.000 euro.
Come richiedere il Bonus Anziani 2025?
La domanda per il Bonus Anziani 2025 può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
- Online: accedendo al portale INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, e compilando la domanda nella sezione dedicata al “Decreto Anziani – Prestazione Universale”.
- Tramite patronato: rivolgendosi a enti di patronato che offrono assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda.
Documentazione necessaria
Per la corretta compilazione della domanda, è importante avere a disposizione:
- Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): necessaria per il calcolo dell’ISEE sociosanitario.
- Certificazione medica: che attesti il livello di bisogno assistenziale gravissimo.
- Documentazione relativa all’indennità di accompagnamento: per comprovare il diritto a questa prestazione.
Utilizzo del Bonus Anziani 2025
Il bonus di 850 euro mensili è destinato esclusivamente a coprire le spese legate all’assistenza dell’anziano non autosufficiente. In particolare, può essere utilizzato per:
- Assunzione di personale domestico: come badanti o assistenti familiari, regolarmente contrattualizzati secondo il CCNL del lavoro domestico.
- Servizi di assistenza domiciliare: offerti da imprese specializzate nel settore sociosanitario.
È fondamentale utilizzare il bonus esclusivamente per queste finalità. In caso di utilizzo improprio, l’INPS può revocare la prestazione e richiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite.
Tempistiche e decorrenza
La prestazione decorre dal primo giorno del mese di presentazione della domanda e viene erogata per l’intero periodo di sperimentazione, ossia dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
Considerazioni finali
Il Bonus Anziani 2025 rappresenta un importante sostegno per le famiglie che assistono anziani non autosufficienti. Grazie a questo contributo, è possibile garantire un’assistenza adeguata e migliorare la qualità della vita degli over 80 in condizioni di fragilità. È fondamentale rispettare i requisiti e le modalità di utilizzo del bonus per assicurarsi il mantenimento della prestazione ed evitare eventuali sanzioni.