Il Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF) è una certificazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate che attesta la conformità fiscale di un’impresa. Introdotto dall’articolo 17-bis del D.Lgs. 241/1997, il DURF è diventato un requisito fondamentale per le aziende coinvolte in appalti pubblici e privati di importo significativo.
Cos’è il DURF e a cosa serve
Il DURF certifica che un’impresa è in regola con gli obblighi fiscali, analogamente a come il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) attesta la regolarità contributiva. Questo documento è particolarmente rilevante per le imprese che partecipano a contratti di appalto superiori a 200.000 euro, poiché permette di dimostrare la propria affidabilità fiscale e di essere esonerati da specifici obblighi di controllo nella catena di fornitura.
Requisiti per ottenere il DURF
Per poter richiedere e ottenere il DURF, un’impresa deve soddisfare i seguenti criteri:
- Attività continuativa: l’impresa deve essere operativa da almeno tre anni.
- Regolarità negli obblighi dichiarativi: tutte le dichiarazioni fiscali obbligatorie devono essere state presentate nei termini previsti.
- Pagamenti fiscali adeguati: nei tre anni precedenti, l’impresa deve aver effettuato versamenti registrati nel conto fiscale per un importo non inferiore al 10% dei ricavi o compensi dichiarati.
- Assenza di debiti fiscali significativi: non devono esserci debiti per imposte, IRAP, ritenute o contributi previdenziali superiori a 50.000 euro.
Se l’impresa non soddisfa questi requisiti, il committente è tenuto a effettuare controlli più approfonditi e può essere ritenuto responsabile in solido per eventuali inadempienze fiscali dell’appaltatore.
Procedura per richiedere il DURF
La richiesta del DURF può essere effettuata seguendo diverse modalità:
- Online tramite l’Agenzia delle Entrate:
- Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate.
- Utilizzare il servizio “Consegna Documenti e Istanze” presente nell’area riservata.
- Caricare il modulo di richiesta compilato e firmato digitalmente. Se la firma è autografa, allegare una copia del documento d’identità.
- Consegna diretta presso l’Ufficio territoriale competente:
- Presentare personalmente la richiesta all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente in base al domicilio fiscale dell’impresa.
- Ricevere una ricevuta di conferma dell’avvenuta presentazione.
- Invio tramite raccomandata con avviso di ricevimento:
- Spedire il modulo compilato all’ufficio competente, allegando una copia del documento d’identità.
- Posta Elettronica Certificata (PEC):
- Inviare il modulo firmato digitalmente o con firma autografa (in quest’ultimo caso, allegando la copia del documento d’identità) all’indirizzo PEC dell’ufficio competente.
- Indicare nell’oggetto: “Richiesta Certificato di sussistenza dei requisiti per imprese appaltatrici”.
Il modulo di richiesta è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante assicurarsi di compilare correttamente tutti i campi e di allegare la documentazione necessaria per evitare ritardi nell’elaborazione della richiesta.
Validità e rinnovo del DURF
Il DURF ha una validità di quattro mesi dalla data di emissione. Pertanto, è fondamentale monitorare la scadenza del certificato e procedere tempestivamente al rinnovo per garantire la continuità della propria operatività negli appalti. L’Agenzia delle Entrate emette il DURF a partire dal terzo giorno lavorativo di ogni mese, basandosi sulla situazione fiscale dell’impresa al termine del mese precedente.
DURF e patente a crediti nel settore edile
Dal 1° ottobre 2024, il DURF è diventato un requisito essenziale per ottenere la patente a crediti nel settore edile. Questa patente è necessaria per partecipare alle gare d’appalto e attestare la conformità dell’impresa alle normative vigenti. Le imprese che non possiedono un DURF valido possono essere escluse dalla partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi.
Quando il DURF non è richiesto
Il DURF non è obbligatorio per le imprese attive da meno di tre anni. In questi casi, nella domanda per la patente a crediti, è sufficiente specificare l’opzione “Impresa attiva da meno di tre anni”. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare attentamente i requisiti specifici richiesti per ogni appalto o certificazione.
Importanza del DURF per le imprese
Ottenere il DURF non solo facilita la partecipazione a gare d’appalto di rilevante importo, ma rappresenta anche un segnale di trasparenza e affidabilità nei confronti dei committenti. Dimostrare la propria regolarità fiscale attraverso il DURF può migliorare la reputazione dell’impresa e aumentare le opportunità di business nel mercato degli appalti pubblici e privati.
Conclusione
Il Documento Unico di Regolarità Fiscale è uno strumento indispensabile per le imprese che operano nel settore degli appalti. Assicurarsi di soddisfare i requisiti per ottenerlo e mantenerlo valido è fondamentale per garantire la continuità operativa e la competitiva.