Commercialista & Fisco

Deposito bilancio Runts 2025: data di scadenza, termini e modalità

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli Enti del Terzo Settore (ETS) in Italia. Con l’avvicinarsi delle scadenze relative al deposito dei bilanci per l’anno 2025, è essenziale comprendere le procedure, le tempistiche e gli obblighi connessi a questo adempimento. Questo articolo offre una panoramica dettagliata sul processo di deposito del bilancio nel RUNTS, evidenziando le ultime novità normative e fornendo indicazioni pratiche per una corretta gestione.​

Cos’è il RUNTS e Qual è la Sua Funzione?

Il RUNTS è una piattaforma digitale istituita per garantire maggiore trasparenza e uniformità nella gestione degli ETS in Italia. Attraverso questo registro, è possibile accedere a informazioni aggiornate sugli enti iscritti, monitorare le loro attività e verificare la conformità agli obblighi previsti dalla normativa vigente.​

Chi è Tenuto al Deposito del Bilancio nel RUNTS?

Tutti gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS hanno l’obbligo di depositare annualmente il proprio bilancio. Questo include organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali e altri enti che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.​

Scadenze per il Deposito del Bilancio nel 2025

Una modifica significativa introdotta nel 2024 riguarda le tempistiche per il deposito dei bilanci. In precedenza, la scadenza era fissata al 30 giugno di ogni anno. A partire dal 3 agosto 2024, il termine è stato ridefinito come segue:​

Queste nuove scadenze mirano a uniformare e semplificare il processo di rendicontazione per gli enti del Terzo Settore.

Procedure per il Deposito del Bilancio

Per effettuare correttamente il deposito del bilancio nel RUNTS, gli enti devono seguire questi passaggi:

  1. Redazione del Bilancio: Utilizzare i modelli standardizzati previsti dal Decreto Ministeriale 5 marzo 2020:
    • Modello A: Stato patrimoniale.​
    • Modello B: Rendiconto gestionale.​
    • Modello C: Relazione di missione.​
    • Modello D: Rendiconto per cassa (per enti con entrate inferiori a 220.000 euro).​
  2. Approvazione del Bilancio: Convocare l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, come previsto dallo statuto dell’ente.​
  3. Accesso al Portale RUNTS: Accedere alla piattaforma telematica del RUNTS tramite SPID o altra modalità di autenticazione riconosciuta.
  4. Caricamento dei Documenti: Caricare i documenti in formato PDF/A, assicurandosi che non superino la dimensione massima consentita di 8 MB per ciascun file.​
  5. Compilazione dei Dati Richiesti: Inserire tutte le informazioni richieste relative all’ente e al bilancio.​
  6. Invio e Conferma: Procedere all’invio telematico del bilancio e attendere la conferma di avvenuto deposito.​

È importante notare che il deposito può essere effettuato dal legale rappresentante dell’ente, da un membro del consiglio direttivo, da un professionista iscritto all’ordine dei commercialisti o dal legale rappresentante della rete associativa cui l’ente aderisce. ​

Conseguenze del Mancato Deposito

Il mancato o tardivo deposito del bilancio può comportare sanzioni amministrative pecuniarie che vanno da 103 euro a 1.032 euro. Se l’omissione persiste, l’ufficio del RUNTS può diffidare l’ente ad adempiere entro un termine stabilito, decorsi inutilmente i quali l’ente rischia la cancellazione dal registro. ​

Novità sui Limiti per la Nomina degli Organi di Controllo e Revisione

Dal 2025, sono stati aggiornati i limiti dimensionali che determinano l’obbligo di nomina dell’organo di controllo e dell’organo di revisione per gli ETS:​

La nomina degli organi di controllo e di revisione deve risultare da apposita delibera e deve essere comunicata tempestivamente al RUNTS. È importante sapere che l’organo di controllo, se nominato, ha anche il compito di vigilare sulla corretta tenuta della contabilità, sul rispetto dello statuto e delle norme di legge, oltre a esprimere il proprio parere sul bilancio.


Modifiche Statutarie: Quando Sono Obbligatorie

In alcuni casi, per poter adempiere correttamente agli obblighi di bilancio, gli ETS devono adeguare il proprio statuto. Questo può avvenire, ad esempio, per inserire le nuove modalità di redazione del bilancio o per recepire modifiche normative. Le modifiche statutarie devono essere approvate dall’assemblea con le maggioranze previste dallo statuto e comunicate entro 30 giorni dalla delibera tramite il portale RUNTS.


Obblighi Ulteriori per le Reti Associative

Le reti associative nazionali riconosciute svolgono un ruolo di supporto per gli ETS a esse affiliati. Hanno la facoltà di effettuare il deposito dei bilanci per conto degli enti aderenti, oltre a offrire strumenti e modelli uniformi per semplificare la rendicontazione. Questo è particolarmente utile per gli enti di piccole dimensioni o con competenze amministrative limitate.


Indicazioni per il Rendiconto per Cassa

Per gli ETS con ricavi annui inferiori a 220.000 euro, è previsto un modello semplificato chiamato “rendiconto per cassa”. Questo documento si basa sui movimenti finanziari in entrata e in uscita, senza la necessità di redigere uno stato patrimoniale. Anche in questo caso, va allegata una relazione illustrativa che descriva le attività svolte durante l’anno.


Come Verificare la Conformità del Bilancio

Per evitare errori o omissioni, è consigliabile controllare che il bilancio sia:

È anche utile effettuare un controllo incrociato tra i dati riportati nel bilancio e quelli eventualmente pubblicati sul sito web dell’ente, per garantire coerenza e trasparenza.


Parole Chiave SEO Utili per il Posizionamento

Per favorire il buon posizionamento di questo articolo sui motori di ricerca, alcune parole chiave strategiche da includere nei meta tag e nei contenuti correlati sono:

Includere queste parole chiave in modo naturale nel contenuto, nei titoli e nei sottotitoli migliora la visibilità online dell’articolo e aiuta gli utenti a trovare rapidamente le informazioni desiderate.


Suggerimenti Pratici per gli ETS

Per agevolare il rispetto degli adempimenti, è utile seguire alcune buone pratiche:


Cosa Fare in Caso di Errore nel Deposito

Se ci si accorge di aver commesso un errore dopo l’invio del bilancio al RUNTS, è possibile procedere a una rettifica. L’ente dovrà compilare una nuova pratica, allegare il bilancio corretto e una dichiarazione che spiega l’errore commesso. La nuova documentazione verrà esaminata dall’ufficio competente che potrà sostituire quella precedente.


Conclusione: Perché è Importante il Deposito Puntuale

Il deposito del bilancio nel RUNTS non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per dimostrare la trasparenza e l’affidabilità dell’ente nei confronti di soci, finanziatori, cittadini e istituzioni. Una gestione attenta e puntuale del bilancio rafforza la credibilità dell’organizzazione e ne favorisce la crescita sostenibile nel tempo.

Chi gestisce un ente del Terzo Settore deve considerare il bilancio come un vero e proprio strumento strategico, non solo un adempimento. Pianificare, documentare e comunicare in modo chiaro le attività e i risultati ottenuti significa contribuire attivamente allo sviluppo del settore e alla fiducia nei suoi confronti.

Se vuoi che questo contenuto venga formattato per essere pubblicato direttamente sul tuo sito (con H1, H2, meta descrizione, ecc.), posso aiutarti anche con quello! Vuoi procedere?

Exit mobile version