Comunicazione delle operazioni in contanti nel settore turismo: guida completa per il 2025

Nel 2025, gli operatori del settore turistico in Italia devono rispettare specifici obblighi riguardanti le operazioni in contanti effettuate con turisti stranieri. Queste disposizioni mirano a garantire la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni, contribuendo alla prevenzione del riciclaggio di denaro.


Cos’è la comunicazione delle operazioni in contanti legate al turismo

La comunicazione delle operazioni in contanti legate al turismo è un adempimento fiscale che riguarda le transazioni effettuate in contanti tra operatori turistici italiani e turisti stranieri non residenti. Questa procedura è necessaria per monitorare le operazioni che superano determinate soglie, assicurando la conformità alle normative antiriciclaggio.


Chi è tenuto alla comunicazione

Sono obbligati a effettuare la comunicazione:

  • Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate, come alberghi, ristoranti e negozi.
  • Le agenzie di viaggio e turismo che offrono servizi a turisti stranieri.

Questi soggetti devono comunicare le operazioni in contanti effettuate con turisti stranieri non residenti in Italia, per importi compresi tra 5.000 e 15.000 euro.


Requisiti per beneficiare della deroga all’uso del contante

Per effettuare operazioni in contanti oltre il limite ordinario, gli operatori devono:

  1. Comunicazione preventiva: Inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate indicando il conto corrente su cui verranno versati i contanti ricevuti.
  2. Documentazione del cliente: Acquisire una copia del passaporto del cliente e un’autocertificazione attestante la non cittadinanza italiana e la residenza all’estero.
  3. Versamento dei contanti: Depositare i contanti ricevuti sul conto corrente indicato entro il primo giorno feriale successivo all’operazione.

Modalità di comunicazione

La comunicazione deve essere effettuata utilizzando il modello “Comunicazione polivalente”, compilando il quadro TU con i seguenti dati:

  • Nome, cognome, data e luogo di nascita del cliente.
  • Stato estero e indirizzo di residenza.
  • Data di emissione e numero della fattura.
  • Data di registrazione della fattura.
  • Importo imponibile e IVA applicata.

La trasmissione deve avvenire esclusivamente in forma analitica e per via telematica.


Scadenze per il 2025

Le scadenze per la comunicazione delle operazioni effettuate nel 2024 sono:

  • 10 aprile 2025: Per i soggetti con liquidazione IVA mensile.
  • 22 aprile 2025: Per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale.

È fondamentale rispettare queste scadenze per evitare sanzioni.


Sanzioni in caso di inadempienza

In caso di omessa o errata comunicazione, si applica una sanzione amministrativa che può variare da 250 a 2.000 euro. È possibile ridurre la sanzione tramite il ravvedimento operoso, presentando la comunicazione corretta e pagando la sanzione ridotta entro determinati termini.


Importanza della conformità

Rispettare gli obblighi di comunicazione delle operazioni in contanti è essenziale per gli operatori del settore turistico. La conformità garantisce la trasparenza delle transazioni e contribuisce alla prevenzione del riciclaggio di denaro, proteggendo l’integrità del sistema finanziario italiano.


Conclusione

Gli operatori del settore turistico devono essere diligenti nel rispettare le normative relative alle operazioni in contanti con turisti stranieri. Seguendo le procedure corrette e rispettando le scadenze, è possibile evitare sanzioni e contribuire a un ambiente commerciale sicuro e conforme alle leggi vigenti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *