Come diventare commercialista: laurea, tirocinio e esami

Diventare commercialista in Italia richiede un percorso formativo e professionale ben definito, che include il conseguimento di specifici titoli accademici, lo svolgimento di un tirocinio pratico e il superamento di un esame di Stato. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente ciascuna fase necessaria per intraprendere questa professione, fornendo informazioni aggiornate e complete per chi desidera intraprendere questa carriera.

Chi è il Commercialista?

Il commercialista è un professionista esperto in ambito economico, fiscale, societario e contabile. Le sue principali responsabilità includono la consulenza alle imprese e ai privati su questioni fiscali e tributarie, la gestione della contabilità, la redazione dei bilanci, l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi e l’assistenza nelle operazioni societarie come fusioni, acquisizioni o liquidazioni. Inoltre, il commercialista può rappresentare i clienti presso le autorità fiscali e offrire consulenza in materia di diritto del lavoro e previdenza sociale.

Percorso Formativo: La Laurea

Il primo passo per diventare commercialista è conseguire una laurea magistrale in discipline economiche. Le classi di laurea magistrale riconosciute per l’accesso alla professione sono:

  • LM-56: Scienze dell’Economia
  • LM-77: Scienze Economico-Aziendali

È importante notare che la sola laurea triennale non è sufficiente per diventare dottore commercialista, ma consente l’accesso alla professione di esperto contabile, una figura con competenze e responsabilità più limitate rispetto al commercialista. Per approfondire le differenze tra queste due figure, si può consultare la guida disponibile su Studenti.it.

Per quanto riguarda la scelta dell’ateneo, oltre alle università tradizionali, esistono numerose università telematiche riconosciute dal MIUR che offrono corsi di laurea in ambito economico. Queste rappresentano un’opzione valida per chi necessita di maggiore flessibilità nello studio. Tra queste istituzioni figurano:

  • Università Telematica Pegaso
  • Università Telematica eCampus
  • Università Telematica Internazionale UniNettuno

Per una panoramica completa dei corsi di laurea online disponibili, è possibile consultare il sito Unitelematiche.it.

Il Tirocinio Professionale

Dopo aver conseguito la laurea magistrale, è obbligatorio svolgere un tirocinio professionale della durata di 18 mesi presso lo studio di un dottore commercialista o di un esperto contabile iscritto all’Albo da almeno 5 anni. Durante questo periodo, il tirocinante acquisisce esperienza pratica nelle attività tipiche della professione, come la gestione della contabilità, la consulenza fiscale e la redazione di bilanci. È fondamentale che il tirocinio sia svolto in modo continuativo e senza interruzioni. Per ulteriori dettagli sul tirocinio, si può fare riferimento al D.Lgs. 139/2005.

L’Esame di Stato

Al termine del tirocinio, è necessario superare l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione alla professione di dottore commercialista. L’esame si compone di tre prove scritte e una prova orale:

  1. Prima prova scritta: verte su materie come contabilità, diritto privato e commerciale, revisione aziendale, finanza aziendale e diritto tributario.
  2. Seconda prova scritta: approfondisce ulteriormente le stesse materie della prima prova.
  3. Terza prova scritta: di carattere pratico, consiste nella redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
  4. Prova orale: un colloquio sulle materie delle prove scritte e su altre discipline come legislazione e deontologia professionale, economia politica e matematica.

Per informazioni aggiornate sulle date e le modalità dell’Esame di Stato, è consigliabile consultare le ordinanze ministeriali pubblicate annualmente. Ad esempio, l’ordinanza per l’anno 2024 è disponibile su.

Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Una volta superato l’Esame di Stato, è possibile procedere con l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. L’Albo è suddiviso in due sezioni:

  • Sezione A: riservata ai dottori commercialisti, richiede il possesso di una laurea magistrale e il superamento dell’Esame di Stato corrispondente.
  • Sezione B: destinata agli esperti contabili, richiede una laurea triennale e il superamento del relativo Esame di Stato.

Per l’iscrizione, è necessario presentare domanda al Consiglio dell’Ordine territoriale competente, allegando la documentazione richiesta, che generalmente include:

  • Certificato di laurea
  • Attestato di compiuto tirocinio
  • Certificato di superamento dell’ Esame di Stato
  • Documento di identità
  • Ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione

Una volta accettata la domanda, il nuovo commercialista può esercitare la professione a tutti gli effetti.

Specializzazioni e Opportunità di Carriera

Dopo aver ottenuto l’abilitazione, è possibile specializzarsi in diversi ambiti per ampliare le proprie competenze e opportunità di carriera. Alcune delle specializzazioni più richieste sono:

  • Revisione contabile: i commercialisti possono diventare revisori legali dei conti iscrivendosi al Registro dei Revisori Legali, previa esperienza e superamento di un esame specifico.
  • Consulenza fiscale e tributaria: specializzarsi in fiscalità internazionale, imposte dirette e indirette.
  • Consulenza aziendale e finanziaria: supporto alle imprese nella gestione finanziaria, pianificazione e strategie di investimento.
  • Diritto fallimentare: gestione di procedure concorsuali e crisi d’impresa.
  • Start-up e innovazione: supporto alle nuove imprese nella gestione amministrativa e fiscale.

Inoltre, i commercialisti possono lavorare sia come liberi professionisti sia all’interno di aziende, banche, enti pubblici o studi associati.

Quanto Guadagna un Commercialista?

Lo stipendio di un commercialista varia in base all’esperienza, alla clientela e alla specializzazione. In media:

  • Neolaureato/Tirocinante: tra 800 e 1.500 euro al mese
  • Commercialista junior (1-5 anni di esperienza): tra 25.000 e 40.000 euro annui
  • Commercialista senior (oltre 10 anni di esperienza): oltre 60.000 euro annui
  • Commercialista affermato con studio proprio: i guadagni possono superare i 100.000 euro annui, a seconda del numero di clienti e delle consulenze offerte.

Conclusione

Diventare commercialista è un percorso impegnativo che richiede anni di studio, tirocinio e il superamento di un esame di abilitazione. Tuttavia è una professione che offre ottime opportunità di carriera, con la possibilità di specializzarsi in molteplici settori e di lavorare sia in autonomia che in aziende strutturate. Se hai una passione per l’economia, la fiscalità e la consulenza alle imprese, questa potrebbe essere la carriera giusta per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *