La Società in Accomandita Semplice, meglio conosciuta con l’acronimo SAS , è una forma giuridica di impresa utilizzata soprattutto da piccole e medie aziende in […]
Leggi tuttoAutore: Gianluca Antinori
Società in Nome Collettivo (SNC): vantaggi, requisiti, limiti e come costituirla
La società in nome collettivo (SNC) è una delle forme di società più diffuse in Italia, particolarmente adatta per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale con […]
Leggi tuttoConcordato Preventivo Biennale 2024: chi può aderire, chi no, come e scadenza
Il concordato preventivo biennale per il 2024 rappresenta una delle novità più rilevanti per le partite IVA e i professionisti in Italia. L’obiettivo del nuovo […]
Leggi tuttoSpese di Rappresentanza: deducibilità, iva, professionisti, esempio e registrazione
Le spese di rappresentanza sono un tema importante e delicato per molte aziende, in quanto riguardano le spese sostenute per migliorare l’immagine e la reputazione dell’impresa nei […]
Leggi tuttoLa Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS): vantaggi, requisiti e come costituirla
La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) è una forma giuridica di società introdotta in Italia nel 2012, con l’obiettivo di rendere più semplice ed economica la […]
Leggi tuttoGuida completa al regime forfettario in Italia: cos’è, requisiti, limiti e fatturazione
Il regime forfettario è uno dei regimi fiscali più utilizzati dai liberi professionisti e dalle piccole imprese in Italia. Si tratta di un regime agevolato che permette […]
Leggi tutto