Voltura Catastale Web: Agenzia delle Entrate, costo, modello e come richiederla

Voltura Catastale Online: Guida Completa al Nuovo Servizio Telematico

La voltura catastale è una procedura essenziale per aggiornare gli archivi del Catasto in seguito a cambiamenti nella titolarità di un immobile. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio telematico che permette di effettuare questa operazione interamente online, semplificando il processo per cittadini e professionisti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è la voltura catastale, come funziona il nuovo servizio online, i costi associati e tutte le informazioni utili per procedere correttamente.

Cos’è la Voltura Catastale?

La voltura catastale è la comunicazione ufficiale all’Agenzia delle Entrate di un cambio di titolarità su un bene immobile. Questo aggiornamento è necessario in caso di successioni ereditarie, compravendite, donazioni o sentenze giudiziarie che modificano la proprietà o altri diritti reali su un immobile. L’obiettivo è mantenere aggiornati i dati catastali, garantendo la corretta attribuzione dei diritti e doveri legati all’immobile.

Il Nuovo Servizio Telematico per la Voltura Catastale

Con l’introduzione del servizio “Voltura catastale web”, l’Agenzia delle Entrate ha reso possibile presentare le domande di voltura direttamente online. Questo strumento è accessibile sia ai professionisti del settore che ai cittadini privati, ampliando le possibilità di gestione autonoma delle pratiche catastali. Il servizio utilizza funzionalità interattive che permettono l’interrogazione in tempo reale delle informazioni presenti nelle banche dati catastali, ipotecarie e nell’Anagrafe Tributaria, facilitando la predisposizione e il controllo dei dati necessari per l’aggiornamento.

Come Accedere al Servizio Online

Per utilizzare il servizio telematico di voltura catastale, è necessario accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta effettuato l’accesso, è possibile compilare e inviare la domanda di voltura, allegando la documentazione necessaria, come la copia dell’atto che ha determinato il trasferimento di proprietà e un documento d’identità valido. Se si agisce per conto di terzi, è richiesto anche l’invio di una delega alla trasmissione.

Costi Associati alla Voltura Catastale Online

La presentazione di una domanda di voltura catastale comporta dei costi fissi:

  • Tributo speciale catastale: 55,00 euro
  • Imposta di bollo: 16,00 euro per ogni quattro pagine della domanda

Questi importi possono essere pagati direttamente tramite il servizio online, grazie all’integrazione con la piattaforma PagoPA, che consente un versamento immediato e sicuro delle somme dovute.

Tempi di Registrazione della Voltura Catastale

Dopo la presentazione della domanda, gli uffici catastali impiegano mediamente 15 giorni per procedere alla registrazione dell’aggiornamento. Questo tempo può variare in base al carico di lavoro degli uffici competenti e alla complessità della pratica presentata.

Sanzioni per Ritardata Presentazione

È importante presentare la domanda di voltura catastale entro 30 giorni dalla registrazione dell’atto o dalla dichiarazione di successione. Il mancato rispetto di questo termine può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative, con importi che variano in base al ritardo accumulato.

Vantaggi del Servizio Online

L’introduzione della voltura catastale online offre numerosi vantaggi:

  • Accessibilità: Possibilità per tutti i cittadini di gestire autonomamente le proprie pratiche catastali senza doversi recare fisicamente presso gli uffici.
  • Efficienza: Riduzione dei tempi di attesa grazie all’elaborazione digitale delle domande e all’interrogazione in tempo reale delle banche dati.
  • Sicurezza: Pagamenti tracciabili e sicuri attraverso la piattaforma PagoPA.

Conclusione

La voltura catastale online rappresenta un significativo passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici, semplificando le procedure per l’aggiornamento dei dati catastali e offrendo ai cittadini uno strumento efficace per gestire in autonomia le proprie pratiche immobiliari. È fondamentale familiarizzare con il nuovo servizio e rispettare le tempistiche previste per evitare sanzioni e garantire la correttezza delle informazioni registrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *